Napoli si prepara a celebrare l’arrivo del 2025 con un evento straordinario e diffuso che abbraccerà tutta la città. Il Capodanno a Napoli 2025, promosso e finanziato dal Comune di Napoli, offrirà un programma articolato dal 29 dicembre 2024 all’1 gennaio 2025, trasformando la città in un grande palcoscenico tra musica, tradizione e celebrazioni culturali.
L’iniziativa coinvolgerà luoghi iconici come Piazza Plebiscito, il Lungomare Caracciolo, Ponticelli con il PalaVesuvio e Piazza Municipio, attirando residenti e turisti da tutto il mondo. Secondo le previsioni dell’Osservatorio sul turismo, si attendono circa 380mila visitatori tra il 23 dicembre e l’Epifania, pronti a vivere un’esperienza indimenticabile.
Cosa fare a Napoli a Capodanno 2025
29 dicembre: musica e tradizione a Ponticelli
La celebrazione prende il via da Ponticelli, a est di Napoli, con lo spettacolo “Napoli canta contro la malaciorta”, che si terrà al PalaVesuvio. A partire dalle 20:30, si esibiranno artisti come Arisa, Enzo Gragnaniello e Walter Ricci, con un omaggio ai 90 anni dalla morte di Salvatore Di Giacomo e ai 25 anni dalla scomparsa di Fabrizio De André, con brani tradotti in napoletano.
La seconda parte della serata, dalle 22:30, celebrerà i 50 anni di carriera degli ’E Zezi gruppo operaio, con ospiti illustri tra cui Peppe Barra, Luca Zulù Persico dei 99 Posse e Pietra Montecorvino.
30 dicembre: urban e rap in Piazza Plebiscito
La scena musicale urbana sarà protagonista a Piazza Plebiscito, con un grande evento curato da 10 & Lode Management. Artisti di spicco come Ernia, SLF, Frezza, Coco ed Enzo Dong saliranno sul palco, preceduti dal contest “Giovani promesse di Città della Musica”. Giudici d’eccezione saranno Geolier e Luchè, mentre il vincitore avrà l’opportunità di produrre un brano con il noto produttore Yung Snapp.
31 dicembre: tributo a Pino Daniele e maratona musicale sul Lungomare
Il 31 dicembre si apre con uno spettacolo straordinario a Piazza Plebiscito dedicato a Pino Daniele, diretto da Gianni Simioli e con la partecipazione di grandi artisti come Loredana Bertè, James Senese, Sal Da Vinci e Massimiliano Gallo. La serata, che inizierà alle 20:30 con un contest per giovani artisti emergenti, si concluderà con un omaggio al grande cantautore napoletano.
Contemporaneamente, il Lungomare Caracciolo ospiterà il Bit Fest – Back in Town, una maratona di musica elettronica, dance e funk con ospiti internazionali come Deborah De Luca e Riva Starr, oltre a dj locali come Marco Corvino ed Ellynora. Un contest premierà un giovane talento emergente con un corso di formazione professionale e attrezzatura completa.
1 gennaio: musica corale e live performances
Il nuovo anno si aprirà con il concerto del That’s Napoli Live Show in Piazza Municipio dalle 12:00 alle 13:00, diretto dal maestro Carlo Morelli. Un mash-up coinvolgente tra grandi classici della canzone napoletana e hit internazionali animerà il centro città.
Nel pomeriggio, dalle 17:00 a mezzanotte, Piazza Vittoria ospiterà una maratona live con artisti come Jovine, Tony Esposito, Simona Boo e i Ragazzi di Cioè, accompagnati dai musicisti dei 99 Posse.
Un Capodanno unico nel cuore di Napoli
Il Capodanno a Napoli 2025 promette di essere un evento senza precedenti, che unisce la tradizione musicale napoletana, le nuove tendenze urbane e l’ospitalità della città. Grazie alla sua programmazione diffusa e policentrica, Napoli si conferma capitale della cultura e della musica, pronta ad accogliere visitatori da tutto il mondo. Se stai cercando cosa fare a Napoli a Capodanno 2025, non perderti questi quattro giorni di festa e scopri il fascino senza tempo di una città che sa celebrare la vita come nessun’altra.